SABATO 21 OTTOBRE 2023 ROMAGNA – POSSAGNO – ASOLO
Ritrovo dei Signori Partecipanti in prima mattinata nei luoghi convenuti, incontro con l’Assistente dell’Agenzia, sistemazione dei bagagli in pullman e partenza per il Veneto. Arrivo a Possagno, che ha dato i natali ad Antonio Canova e visita alla Gypsotheca e Museo che raccoglie i modelli originali in gesso delle sculture di Antonio Canova. Proseguimento della visita al Tempio, la nuova chiesa parrocchiale che Antonio Canova aveva voluto far erigere a proprie spese per il suo paese natale. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio trasferimento ad Asolo, la “Perla” del veneto, antico borgo sovrastato dalla poderosa Rocca, “città dai cento orizzonti” (Carducci), regno di Caterina Cornaro e città cara a poeti ed artisti. Visita guidata al centro storico. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
DOMENICA 22 OTTOBRE 2023 STRADA DEL PROSECCO – ROMAGNA
Prima colazione in hotel. In mattinata incontro con la guida e partenza per la visita alla Strada del Prosecco. Il tour culturale-enogastronomico si snoda tra le colline della parte settentrionale della provincia di Treviso dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, lungo l’anfiteatro naturale che si apre tra Conegliano e Valdobbiadene, due città del vino. In queste terre tutto profuma di vino e di sapori buoni, di una cultura enoica secolare che ha disegnato in profondità il paesaggio e l’animo di un’area tra le più incantevoli d’Italia. È un territorio ricco di fascino, di suggestioni ed attrattive storiche ed artistiche: castelli antichi, monumenti ed edifici sacri. Durante la giornata visiteremo Conegliano, patria del pittore Cima da Conegliano del quale si ammira, nel duomo, una Sacra Conversazione; San Pietro Di Feletto, dove meritano attenzione gli affreschi romanico-bizantini, recentemente restaurati; Molinetto della Croda, un angolo suggestivo della Marca Trevigiana, rimasto intatto; Follina con l’Abbazia risalente alla metà del 1100. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Durante il percorso degustazione di vini. In serata partenza per il rientro alle località di provenienza con arrivo previsto in tarda serata.
SCHEDA TECNICA:
Il programma potrebbe subire delle modifiche nella successione delle visite senza alternarne i contenuti;
È necessaria la carta d’identità valida.