VENERDI’ 5 Gennaio 2024 ROMAGNA – NAPOLI (Palazzo Reale)
Ritrovo dei Signori Partecipanti in prima mattinata nei luoghi convenuti, incontro con l’Assistente dell’Agenzia, sistemazione dei bagagli sul pullman e partenza per Napoli. Alcune soste lungo il percorso di cui una per il pranzo libero ed arrivo in città nel primo pomeriggio. All’arrivo incontro con la guida e visita ad uno dei monumenti più importanti della città: il Palazzo Reale. Il Palazzo Reale è uno dei luoghi simbolo di Napoli e fu il Palazzo di re e viceré di ben quattro dinastie. L’appartamento storico che visiteremo comprende trenta sale arredate al piano nobile dell’antica residenza vicereale e borbonica, tra le quali il Teatrino di Corte, la sala del Trono e la Cappella Reale. Al termine passeggiata nel centro città per ammirare la splendida Piazza Plebiscito e Galleria Umberto I con possibilità di bere un buon caffè nel famoso Caffè Gambrinus. In serata trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
SABATO 6 Gennaio 2024 NAPOLI (Museo Archeologico – Museo Pignatelli)
Prima colazione in hotel. In mattinata incontro con la guida per la visita al Museo Archeologico, uno dei primi costituiti in Europa in un palazzo seicentesco tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, che può vantare il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti archeologici in Italia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Museo Pignatelli, dimora principesca che ancora oggi testimonia il gusto e l’eleganza delle famiglie aristocratiche che l’hanno abitata. Si tratta di uno dei poli museali più suggestivi di Napoli e una casa-museo tra le più famose d’Italia. Ospita, infatti, il Museo Principe Diego Aragona Pignatelli Cortés, il Museo delle Carrozze e un incantevole giardino. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
DOMENICA 7 Gennaio 2024 NAPOLI (Pignasecca – Certosa di S. Martino) – ROMAGNA
Prima colazione in hotel. In mattinata incontro con la guida e trasferimento nel pittoresco mercatino di Pignasecca situato nella zona dei HYPERLINK “https://www.napolike.it/quartieri-spagnoli-napoli” Quartieri Spagnoli di Napoli, alle spalle dell’altrettanto movimentata e centralissima via Toledo. La Pignasecca, nonché il mercato più antico di Napoli, permette al visitatore di ammirare uno spaccato molto suggestivo e folkloristico della città partenopea con esposizioni di pesce, frutta, verdura, fritture e dolci tipici da consumare in strada, ai quali si affiancano bancarelle di ogni genere. Salita in funicolare fino alla splendida Certosa di San Martino, in assoluto uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città e uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca. Dopo l’Unità d’Italia ha assunto il titolo di monumento nazionale e dal 1866 ospita il Museo nazionale di San Martino dove sono visitabili diverse sezioni dedicate alla ceramica, alla modellistica di navi reali, alla storia politica, economica e sociale del Regno, alla pittura e al presepe napoletano. Pranzo in ristorante a base di pizza. Nel pomeriggio partenza per il rientro alle località di provenienza con arrivo previsto in tarda serata.
SCHEDA TECNICA:
Il programma potrebbe subire delle modifiche nella successione delle visite senza alternarne i contenuti;
È necessaria la carta d’identità valida.