Ritrovo dei Signori Partecipanti nei luoghi convenuti: Borgopetra ore 7.00; Montecastello-Mercato Saraceno ore 7.05; Borello ore 7.15; Cesena-Torre del Moro (Parcheggio Famila) ore 7.30; Forlì casello-autostradale ore 7.45; incontro con l’Assistente dell’Agenzia e partenza in pullman per l’Emilia. Arrivo a Modena ed incontro con la guida per la visita del centro storico. Il nucleo storico accoglie una serie di edifici di grandissimo pregio, dal Duomo, uno tra i più begli esempi di architettura romanica al mondo, impreziosito dalle sculture di Wiligelmo, alla Torre Ghirlandina, simbolo della città, passando per le chiese e lo splendido Palazzo Ducale. Visita agli interni del Palazzo Ducale, tra le più prestigiose regge a livello europeo, residenza della Corte Estense fino all’ultimo duca Francesco V d’Asburgo-Este (1859). Oggi qui ha sede la prestigiosa Accademia Militare di Modena. Trasferimento in ristorante e pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Carpi, perla del Rinascimento. Visita guidata a questa vivace città il cui cuore è Piazza Martiri, la terza piazza più grande d’Italia. La piazza è caratterizzata dal Castello dei Pio e dal Duomo che si affacciano su di essa ma anche dal Portico Lungo con ben 53 colonne. Ingresso al Palazzo dei Pio detto comunemente Castello, un vasto complesso monumentale, assai articolato, formato da rocche, torrioni, cortili e fabbricati edificati tra il XIV e il XVII secolo, che custodisce diversi Musei. Al termine partenza per il rientro alle località di provenienza con arrivo in tarda serata.
NOTA BENE: Per l’ingresso al Palazzo Ducale di Modena, ciascun partecipante dovrà essere in possesso della Carta d’Identità valida.