Ritrovo dei Signori Partecipanti nei luoghi convenuti: Sarsina ore 7.30; Borgopetra ore 7.35; Montecastello-Mercato Saraceno ore 7.40; Borello ore 7.55; Cesena-Torre del Moro (Parcheggio Famila) ore 8.10; incontro con l’Assistente dell’Agenzia e partenza per Fano. All’arrivo incontro con la guida e passeggiata alla scoperta della Fano romana. A Fano arriva la strada consolare Flaminia che dal 220 a.C. collega Roma con l’Adriatico, entrando in città dall’Arco di Augusto e uscendo dalla Porta della Mandria, per proseguire verso Rimini, facendo dunque della cittadina uno dei più importanti porti romani verso Venezia e verso l’oriente. Della Fano Romana, oltre all’arco stesso, sono conservati un tratto di mura in alzato e il reticolo viario cittadino, poi arricchito da torri medievali e bei palazzi rinascimentali. Passeggiando per il centro storico, visiteremo inoltre la chiesa cattedrale (con all’interno affreschi del Domenichino), le ariose piazze, la chiesa di San Francesco con le tombe malatestiane e quella di Santa Maria Nuova, con un tesoro nascosto: tra le pale d’altare figurano opere di fine Quattrocento di Giovanni Santi (padre di Raffaello) e del Perugino. Al termine della visita trasferimento a Marotta e pranzo in ristorante a base di pesce. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro alle località di provenienza con arrivo in serata.