VENERDI’ 1 Settembre 2023 ROMAGNA – PAGANICA – L’AQUILA
Ritrovo dei Signori Partecipanti in prima mattinata nei luoghi convenuti, incontro con l’Assistente dell’Agenzia, sistemazione dei bagagli sul pullman e partenza per l’Abruzzo. Arrivo a Paganica per la visita guidata all’eremo della Madonna d’Appari che risale al XIII secolo a seguito della presunta visione della Madonna Addolorata con in grembo il Cristo morto. Trasferimento in hotel e pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a L’Aquila, capoluogo di regione che ha ritrovato il suo antico splendore dopo il terremoto del 2009. Visita ai monumenti più significativi: piazza Duomo, La Fontana delle 99 Cannelle, la chiesa S. Maria di Collemaggio, la chiesa di San Bernardino da Siena, gli esterni del Castello Cinquecentesco. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
SABATO 2 Settembre 2023 TRENO STORICO DEI PARCHI
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento alla stazione ferroviaria per la partenza del Treno Storico dei Parchi, un tracciato ferroviario tra i più panoramici d’Italia che si snoda tra alcuni dei panorami naturali più belli dell’Abruzzo, tra paesaggi fioriti e borghi antichi. Questo percorso è un po’ come vedere un documentario dal vivo con le immagini che scorrono dai finestrini del treno. Faremo un percorso panoramico risalendo la Conca Peligna attraverso il Colle Mitra, con fermata servizio viaggiatori a Pettorano sul Gizio per poi entrare nelle valli di Cansano e Campo di Giove, territorio del Parco Nazionale della Maiella. Arrivo alla stazione di Campo di Giove e visita guidata del piccolo borgo storico adagiato ai piedi della Maiella a oltre 1000 metri di quota. Proseguimento per Palena tra Valico della Forchetta e gli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Arrivo alla stazione di Roccaraso e trasferimento in ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento in pullman a Pescocostanzo per la visita al piccolo centro dotato di un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi come la Basilica di S. Maria del Colle, uno dei più significativi del patrimonio storico abruzzese. Rientro in pullman in hotel per la cena e pernottamento.
DOMENICA 3 Settembre 2023 CALASCIO – GRAN SASSO – ROMAGNA
Prima colazione in hotel e partenza per la località di Calascio. All’arrivo visita alla Parrocchiale di S. Nicola e alla Rocca, per ammirare l’imponente Castello difeso da quattro torri a pianta circolare oltre alla singolare Chiesa a pianta ottagonale di S. Maria della Pietà. Trasferimento a S. Stefano di Sessanio, antico dominio dei Medici e oggi considerato tra i 100 borghi più belli d’Italia. Sosta per una breve visita al borgo medioevale, alla Torre merlata e alla Parrocchiale di S. Stefano. Degustazione dei formaggi tipici e altri prodotti in un emporio. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per il Gran Sasso d’Italia, massiccio montuoso che offre al visitatore l’asprezza e l’imponenza dei rilievi e la dolcezza della vegetazione. Attraverso l’Altopiano (piccolo Tibet) si arriva a Campo Imperatore a 2117 mt. di altezza. Breve sosta per godere dello sconfinato panorama, vedere esternamente l’albergo dove fu confinato Mussolini e l’esterno dell’osservatorio astronomico. Partenza per il rientro alle località di provenienza con arrivo previsto in tarda serata.
SCHEDA TECNICA:
Il programma potrebbe subire delle modifiche nella successione delle visite senza alternarne i contenuti;
È necessaria la carta d’identità valida.